143 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 688

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - l'UDI nell'Italia tra gli anni '70 e '80

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - Rotte silenziose in acque turbolente: l’Unione delle Donne Italiane nell’Italia tra gli anni ’70 e ‘80
L’idea di storia come indagine delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici, così come la ripresa del tema di una “storia segreta”, perché occulta, o meglio occultata, ci ha condotto a riflettere nuovamente su un periodo della storia italiana – la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del XX secolo – che ha visto grandi polarizzazioni in campo politico, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Serena Giacomin e Luca Perri – Il mercato del dubbio. Non tutto ciò che senti sul clima è vero

Serena Giacomin e Luca Perri – Il mercato del dubbio. Non tutto ciò che senti sul clima è vero, incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
Il riscaldamento globale esiste? Il clima sta realmente cambiando? Se si cerca una risposta a queste domande navigando sul web, leggendo i giornali o guardando la televisione si incontrano una miriade di notizie false, distorte o senza alcun fondamento scientifico. Non è sempre facile, però, riconoscere queste falsità, anche perché ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Associazione per un Archivio dei movimenti di Genova - Il lavoro nascosto nelle case

Associazione per un Archivio dei movimenti di Genova - Il lavoro nascosto nelle case. Cura e riproduzione dagli anni Sessanta a oggi, con la partecipazione di Beatrice Busi e Anna Frisone, introdotte da Paola De Ferrari. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il dialogo partirà dal volume collettaneo curato da Beatrice Busi nel quadro del progetto europeo DomEqual “Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza” (Ed. Futura/Ediesse), con saggi di: Alisa Del Re, Anna Frisone, Alessandra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri: Il muro portante - Limes

15 novembre
Lucio Caracciolo, Dario Fabbri,
Il muro portante. L’Europa trent’anni dopo la fine della guerra fredda
Lucio Caracciolo e Dario Fabbri presentano il nuovo numero di Limes, dedicato ai trent’anni dal crollo del muro di Berlino e della cortina di ferro.
Ma com’era il mondo prima? Era il mondo della guerra fredda e di una peculiare forma di pace europea, concordata tra le due potenze – USA e URSS – che ne occupavano le due metà, rispettivamente quella occidentale e quella orientale. Due super potenze che erano anche due super nemici, ma che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione insegnanti mostra: Il secondo principio di un artista chiamato Banksy

Presentazione insegnanti mostra "Il secondo principio di un artista chiamato Banksy"

Visita: palazzoducale.genova.it

Finale del Torneo Interregionale di Debate

Tutte le scuole dei paesi dell’UE devono avere un curricolo comune per lo studio della storia
L’appuntamento – organizzato dalle scuole capofila della Liguria e del Piemonte, rispettivamente l’I.I.S “G. Ruffini” di Imperia e l’ I.I.S. “E. Majorana” di Torino, in collaborazione con l’I.I.S. “G. Baruffi” di Ceva (CN) – si inserisce nel contesto delle anticipazioni alla rassegna La Storia in piazza.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenuta da Fondazione CRC – Cassa di Risparmio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi
Introduce e modera Maria Clelia Galassi, presidente del Club Soroptimist Genova Due
Nell’ambito del progetto “Donne e Sport. La lunga strada verso la parità” lanciato dal Soroptimist International d’Italia per il biennio 2024-25, il Club Soroptimist Genova Due propone l’incontro con Novella Calligaris, grande campionessa, giornalista sportiva e Presidente dell’AONOAI – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia.
Novella Calligaris è stata la prima fra le atlete e gli atleti italiani a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Virgilio Ilari, Luca Iori, Lucio Caracciolo - Guerra e storia usi e abusi reciproci

Virgilio Ilari, Luca Iori, Lucio Caracciolo - Guerra e storia usi e abusi reciproci
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
Il trionfo delle “narrazioni” fa strame della presunta oggettività della storia. Il labile confine tra storiografia e propaganda. Esiste un antidoto alla post verità?
con Virglio Ilari, storico, presidente Società italiana di Storia Militare
Luca Iori, ricercatore presso l’Università di Parma, dove insegna Storia greca, Storia della storiografia antica e Metodologie ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianni Franzone: Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività - Italia e Germania

9 gennaio 2020
Gianni Franzone
Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività: Italia e Germania a confronto
Il panorama artistico italiano degli anni venti e, soprattutto, il nuovo orientamento in senso realista che connota la produzione pittorica e plastica, presenta analogie con il generale contesto europeo e, in particolare, con quello tedesco.
L’influenza delle nuove ricerche artistiche italiane si fece sentire in Germania soprattutto grazie all’attività di Mario Broglio e della sua rivista “Valori Plastici”, che era conosciuta ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Paoli – Manifestare i documenti, la fotografia, La Storia in Piazza 2022

Silvia Paoli – Manifestare i documenti, la fotografia, La Storia in Piazza 2022
La fotografia nasce nella prima metà del XIX secolo e ben presto conquista tutti i rami del sapere. Poter moltiplicare le immagini “scritte” dalla luce e diffondere ciò che è visto in frammenti definiti di tempo e spazio, modificando e ampliando così lo sguardo sul mondo, determina il successo della fotografia. Ritenuta ai suoi inizi prova “certa” di un fatto, testimonianza inoppugnabile degli eventi, poi oggetto di sperimentazioni e ripensamenti critici nel Novecento, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it